Results for 'Andrea Dal Bianco'

999 found
Order:
  1.  12
    Dal divenire all'oltrepassare: la differenza ontologica nel pensiero di Emanuele Severino.Andrea Dal Sasso - 2009 - Roma: Aracne.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  4
    Creatio ex nihilo: le origini del pensiero di Emanuele Severino tra attualismo e metafisica.Andrea Dal Sasso - 2015 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. L'ermeneutica in Italia dal 1945 ad oggi.Franco Bianco - 1988 - Rivista di Filosofia 79 (2-3):473-490.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Dal nichilismo normativo all'ellisse giuridica: una proposta di percoso tra diritto sostanziale e processo.Andrea Giordano - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 89 (4):601-610.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Dal "sistema" al linguaggio : studi spinoziani e controversie sul metodo storiografico tra K. Fisher e Trendelenburg : Dilthey e il neokantismo.Andrea Orsucci - 1988 - In Paolo Cristofolini (ed.), La Storia della filosofia come problema: seminario 1985-1987. Scuola normale superiore.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  11
    Teoria dell'errore in Kant, tra Sogni di un visionario e Critica della ragion pura.David Del Bianco - 2022 - Lebenswelt: Aesthetics and Philosophy of Experience 18.
    I _Sogni di un visionario chiariti con sogni della metafisica_ del 1766 sono sempre stati visti come un'opera unica all'interno dell'intera produzione filosofica di Kant. Se tradizionalmente si è visto in questo scritto il momento di massima vicinanza a Hume e quindi di massimo scetticismo antimetafisico da parte di Kant, negli ultimi tre decenni non sono mancate letture che hanno visto in esso non soltanto una continuità con la metafisica kantiana precedente ma anche un interesse vero e genuino da parte (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Su che cosa si pretende dal significato.Andrea Guardo - 2009 - Acme 62 (1):335-347.
  8.  7
    Per le fonti del De Aucupio di Pietro degli Angeli da Barga.Andrea Murace - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):79-102.
    Questo articolo è dedicato al De Aucupio di Pietro degli Angeli da Barga, altrimenti conosciuto come ‘il Bargeo’ (1517-1596), e alla trama di corrispondenze tematiche che questo poema intreccia con la parafrasi degli Ixeutica di Dionisio (III-V sec.), presumibilmente nota al poeta tramite la mediazione di Conrad Gessner. Dopo un’introduzione sui protagonisti della questione, ci si concentrerà su un caso esemplare, corredato di apparato critico, tratto dal De Aucupio, e sulle possibili fonti impiegate dal Bargeo.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La negazione: dal rifiuto al contrasto. Brentano e Husserl sul giudizio negativo.Andrea Altobrando - 2017 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane (2):139-177.
    Phenomenology tries to uncover the pre-linguistic foundation of logical operators, in order to show how our logical thinking is grounded in reality, and does not have a merely psychological value. If negation is grounded in the pre-predicative experience, though, it seems to follow that reality somehow contains something negative. It has been in order to avoid such consequence that Brentano has promoted a reform of ‘classical’ logic, which, among others, avoids negative terms. Husserl answered to such a reform with a (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  5
    La filosofia di Platone, dal Teeteto alle Leggi.Andrea Ferro - 1938 - Firenze: G. C. Sansoni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  45
    A Pragmatic and Empirical Approach to Free Will.Andrea Lavazza - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):247-258.
    : The long dispute between incompatibilists and compatibilists is further exemplified in the discussion between Sam Harris and Daniel Dennett. In this article I try to add to the discussion by outlining a concept of free will linked to five operating conditions and proposing its operationalization and quantification. The idea is to empirically and pragmatically define free will as we need it for moral blame and legal liability, while separating it from the debate on global determinism, local determinism, automatisms and (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12.  9
    Whitehead and Eurhthmic Becoming.Andrea Mazzola - 2020 - Nóema 11:91-118.
    Nel dibattito sui fondamenti filosofici della fisica, la teoria dell'organismo di Whitehead svolge un ruolo essenziale. Nonostante gli sforzi compiuti da molti studiosi, la posizione realista di Whitehead invalida qualsiasi tentativo di mettere in relazione la sua filosofia con l'interpretazione ortodossa della meccanica quantistica. Sia nelle sue opere matematiche che nelle filosofiche il suo «compito costruttivo» è stato «una protesta contro l'esenzione del cambiamento da qualsiasi parte dell'universo». Whitehead mirava a fondere la sua conoscenza nella logica matematica e nella fisica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  1
    Dispositivi estetici: teorie e linguaggi delle forme dal Settecento all'età contemporanea.Andrea Gatti - 2022 - Milano: Meltemi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  1
    Un frammento dal libro 26 di Polibio?Andrea Primo - 2009 - História 58 (3):358-360.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. I confini di un taglio.Andrea Borghini - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor, University of Urbino. pp. 14-22.
    Che gli esseri umani esperiscano e rappresentino il mondo come un dominio ricco di confini è piuttosto ovvio. Tuttavia, Achille Varzi ha sottolineato a più riprese nelle sue opere che, dal punto di vista metafisico, è interessante chiedersi se i confini siano tutti dello stesso tipo. Tale domanda ci permette, infatti, di affrontare con un registro intuitivo una serie di questioni classiche circa la natura del mondo. In queste poche pagine vorrei considerare il tema dei confini da un’angolatura specifica, quella (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16. I Marchi Di Origine E I Miraggi Del Nominalismo Legislativo.Andrea Borghini - 2008 - Rescogitans 2008.
    È una credenza diffusa che i marchi di origine (DOCG, DOC, DOP, IGT, IGP e PAT, rispettivamente: di origine controllata e garantita; di origine controllata; di origine protetta; indicazione geografica tipica; indicazione geografica protetta; prodotti agroalimentari tradizionali) siano di grande utilità sia per i consumatori che per i produttori: certificando l’origine e il metodo di produzione di un prodotto, essi ne garantiscono una certa qualità di fronte al consumatore. Ma è proprio così? Che cosa giustifica l’introduzione di un marchio di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  24
    La prospettiva gerarchica dell’evoluzione. The Hierarchy Group e la storia di un dibattito internazionale.Andrea Parravicini - 2016 - Nóema 7 (2).
    Il saggio prende in esame la prospettiva gerarchica sull’evoluzione e ne ripercorre la storia e gli sviluppi fino ad arrivare alla sua versione più recente, elaborata da Niles Eldredge. Quest’ultima è stata fatta oggetto di studi e di ricerche nell’ambito del progetto internazionale del Hierarchy Group, un network di ricerca composto da studiosi altamente qualificati appartenenti ai campi più disparati, dalla biologia evoluzionistica alla paleontologia, dalla filosofia della biologia alla biologia molecolare. I risultati delle ricerche, coordinate dal Dipartimento di Biologia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  5
    Armi proprie” e machiavellismo militare: con alcune note sul concetto di “autore” nella trattatistica del Cinquecento.Andrea Guidi - 2022 - Las Torres de Lucca: Revista Internacional de Filosofía Política 11 (2):285-295.
    La circolazione dell’Arte della guerra di Machiavelli ha dato un fondamentale contributo allo sviluppo della cultura militare europea in volgare del Cinquecento. Questo saggio analizza alcuni specifici aspetti della ricezione di quest’opera nella produzione scrittoria militare del tempo e in particolare si concentra su quegli elementi di pensiero legati al tema delle “armi proprie” fortemente propagandato dal libro machiavelliano. A questo proposito, si è qui deliberatamente scelto di offrire l’esempio di due opere diverse per natura ideologica e altezza cronologica: l’una (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Il concetto di scientia iuris dal 12. al 14. secolo: il ruolo della logica platonica e aristotelica nella scuole giuridiche medievali.Andrea Errera - 2003 - Milano: A. Giuffrè.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Nicola Cusano da Colonia a Roma (1425-1450). Università, politica e umanesimo nel giovane Cusano.Andrea Fiamma - 2019 - Münster, Germania: Aschendorff Verlag.
    Il volume ripercorre lo sviluppo del pensiero del giovane Nicola Cusano dalla frequentazione del maestro albertista Eimerico da Campo presso l’Università di Colonia (1425) e dal confronto con le posizioni filosofiche dei domenicani dello Studium coloniense, fino agli anni della maturità a Roma (1450). Il saggio illustra il contesto storico-culturale della genesi del De docta ignorantia, testo che suggella la presa di distanza di Cusano dal proprio passato universitario ma anche, al contempo, la sua insoddisfazione nei confronti dell’umanesimo diffuso in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  28
    «Ius principale» e «catholica lex»: Dal Teodosiano agli editti su Calcedonia. [REVIEW]Andrea Milano - 1997 - Augustinianum 37 (1):243-247.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  3
    Il bambino democratico. La filosofia politica dell'educazione di Marcel Gauchet.Andrea Lanza - 2012 - Società Degli Individui 43:70-85.
    L'articolo ricostruisce le riflessioni sulla crisi dell'educazione avanzate dal filosofo politico Marcel Gauchet. All'interno di una piů generale analisi delle trasformazioni della societÀ democratica e dell'approfondirsi del processo d'individualizzazione, viene posta all'attenzione la diffusa incapacitÀ di prendere in considerazione la formazione sociale dell'individuo. Solo a partire da tale constatazione č possibile comprendere le mutazioni storiche delle condizioni sociali in cui si educano i bambini. Il saggio si concentra inoltre su alcuni punti specifici dell'analisi della crisi dell'educazione.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Mimesis e ripresentazione: dal platonismo all'ermeneutica.di Andrea Le Moli - 2012 - In Franco Trabattoni & Mariapaola Bergomi (eds.), Ermeneutica e filosofia antica. Milano: Cisalpino, Instituto editoriale universitario.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  6
    Chi ha paura dello pseudomorfo?Andrea Tedesco Pinotti - 2016 - Rivista di Estetica 62:81-98.
    Da quando Spengler, nel secondo volume del Tramonto dell’Occidente (1922), ha preso a prestito dalla terminologia mineralogica la nozione di «pseudomorfosi» per applicarla alla morfologia delle culture e all’interpretazione dei rapporti fra differenti tradizioni culturali, questo concetto si è ampiamente diffuso nel vocabolario della filosofia e delle scienze umane. Il presente articolo si ripropone di ricostruire alcune tappe fondamentali della storia degli effetti di tale prestito, indagandone al contempo le oscillazioni dello spettro semantico e le implicazioni metodologiche ed epistemologiche. In (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  50
    Arndt, Andreas, Paul Cruysberghs, and Andrzej Przylebski, hg., in Verbindung mit Franck Fischbach. Internationaler Hegel-Kongress, 2004, Das Leben denken. Hegel-Jahrbuch (Berlin: Akademie Verlag, 2006). Arndt, Andreas, Christian Iber, and Günter Kruck, hg., Hegels Lehre vom Begriff, Urteil und Schluss (Berlin: Akademie Verlag, 2006). [REVIEW]Christoph Asmuth, Jörg Baberowski, William Andrew Behun, Hans-Georg Bensch, Michele Bianco, Tobias Blanke, J. D. J. Buve, Pierpaolo Cesaroni & Giuseppe Duso - 2006 - The Owl of Minerva 37 (2).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  3
    Patire l'individuale Sofferenza come critica in Löwenthal, Zorn e Zizek.Andrea Sartori - 2009 - Società Degli Individui 34:101-116.
    - Tramite l'analisi di un testo di Leo Lowenthal e dell'autobiografia postuma del pressoché sconosciuto Fritz Zorn, l'autore mette in luce come il nesso tra l'individuale e le varie forme del terrore sociale esercitate dal potere, ritragga un individuo che, a fronte della propria sofferenza personale, si sottrae alla subordinazione all'universale. Ripercorrendo alcuni tratti della lettura a cui Slavoj Zizek sottopone il pensiero di Hegel, viene anzi evidenziato come il consueto rapporto fra totalitÀ sociale e accidentalitÀ individuale risulti capovolto, e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  59
    Chattando sulle e-mail filosofiche.Andrea Borghini - 2006 - Rivista di Estetica 32 (2):129.
    Terzina: C’è qualcuno qui? Prima: Sì, salve. Stavo scrivendo, ma non fa niente, venga pure. Terzina: Scrivendo? Ma a chi, se questa è una chat e io sono il primo visitatore oltre a lei, e non sono che lei ma dal computer accanto a quello da cui lei mi ha scritto? Prima: Sì, scrivevo per poi rispondermi, appunto. Ma visto che adesso c’è anche lei, un motivo in più per continuare! Terzina: (Un po’ seccato) Guardi; non so se ha capito (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Il futuro tra le parole degli architetti.Michela Rosso & Andrea Ronzino - 2019 - Rivista di Estetica 71:38-49.
    Il concetto, le declinazioni e le implicazioni delle possibili idee di futuro, nel campo dell’architettura -tanto in quello pratico quanto in quello speculativo- sono da molto tempo fertile oggetto di dibattito per l’architetto, rappresentando un tassello importante per la costruzione teorica disciplinare. Oltre ad essere direttamente coinvolti per mezzo dell’oggetto plasmato dal progetto e osservati mediante la lente teoretica degli scritti, l’interpretazione e l’uso dell’idea di futuro sono strumenti ineludibili nell’esercizio dell’architettura, sia essa disegnata o costruita. Quali aspetti di questa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  4
    Introduzione a Dilthey.Franco Bianco - 1985 - Roma: Laterza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  3
    Gian Vincenzo Gravina e l'estetica del deliro.Rosalba Lo Bianco - 2001 - [Italy]: Centro internazionale studi di estetica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  24
    Toward a Non-Anthropocentric Italian Cinema.Laura Di Bianco - 2023 - Film and Philosophy 27:69-87.
    The 2015 film Lost and Beautiful, directed by Pietro Marcello, en­deavors in aesthetically compelling ways to decenter the human in the frame and engage viewers in what Gilles Deleuze and Felix Guattari term becoming animals. Part documentary film, part fairytale, this film tells the story in the nonhuman first person, of the life and journey of a water buffalo calf in the south of Italy and his relationship with the shepherd who saved him from pre­mature death, and later, with Pulcinella, (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  10
    An Investigation of Attention to Faces and Eyes: Looking Time Is Task-Dependent in Autism Spectrum Disorder.Teresa Del Bianco, Noemi Mazzoni, Arianna Bentenuto & Paola Venuti - 2018 - Frontiers in Psychology 9.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33.  2
    Ausdruckswelt: eine Studie über Nihilismus und Kunst bei Benn und Nietzsche.Andreas Wolf - 1988 - New York: G. Olms.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  11
    Rappresentazione e realtà: psicologia fenomenologica dell'immaginario e degli atti rappresentativi.Andrea Zhok - 2014 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  39
    Abortion, sin, and the state in Thailand.Andrea Whittaker - 2004 - New York: RoutledgeCurzon.
    Introduction: bearing politics -- Abortion, sin, and the state -- A history of the abortion debate -- Conceiving the nation: representations of abortion in Thailand -- Corrupt girls, victims of men, desperate women: representations of women who abort -- 'A small sin': everyday acts -- 'The truth of our day by day lives': situational ethics -- Global debates, local dilemmas.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  36. Die» Verbesserung des Menschen «schwierige Verhältnis zwischen Ethik und Anthropologie.Andreas Woyke - 2012 - In Patrick Grã¼Neberg (ed.), Das Modellierte Individuum. Transcript. pp. 3--107.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  6
    Unity in diversity: a philosophical and ethical study of the Javanese concept of keselarasan.Andreas Yumarma - 1996 - Rome: Centre "Cultures and Religions", Pontifical Gregorian University.
    Originally presented as the author's thesis (doctoral--Gregorian University).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Una lettura scotista della «Metafisica» di Aristotele: l'«Expositio in libros Metaphysicorum» di Antonio Andrea.Giorgio Pini - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (2):529-586.
    Da lungo tempo è stato riconosciuto il carattere scotista dell'Expositio in libros Metaphysicorum di Antonio Andrea, a tal punto che essa figura tra le opere di Scoto nelle edizioni del Wadding e di Vivés. Anche ora che la paternità di Antonio Andrea per quest'opera è stata comunemente riconosciuta, accade spesso che si faccia ricorso all'Expositio al fine di illuminare questo o quel punto oscuro del pensiero di Scoto. Tuttavia, una volta analizzata, quest'opera mostra di essere un adattamento puntuale (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Climate Change and Decision Theory.Andrea S. Asker & H. Orri Stefánsson - 2023 - In Pellegrino Gianfranco & Marcello Di Paola (eds.), Handbook of Philosophy of Climate Change. Springer Nature. pp. 267-286.
    Many people are worried about the harmful effects of climate change but nevertheless enjoy some activities that contribute to the emission of greenhouse gas (driving, flying, eating meat, etc.), the main cause of climate change. How should such people make choices between engaging in and refraining from enjoyable greenhouse-gas-emitting activities? In this chapter, we look at the answer provided by decision theory. Some scholars think that the right answer is given by interactive decision theory, or game theory; and moreover think (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  6
    Alles fühlt: Mensch, Natur und die Revolution der Lebenswissenschaften.Andreas Weber - 2007 - Berlin: Berlin Verlag.
  41.  7
    Die Romane von Michel Houellebecq als literarischer Hintergrund für die Bewertung von technologischen Perfektionierungsidealen1.Andreas Woyke - 2010 - In Christopher Coenen (ed.), Die Debatte über "Human Enhancement": historische, philosophische und ethische Aspekte der technologischen Verbesserung des Menschen. Bielefeld: Transcript. pp. 235-260.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  6
    Naturwissenschaftliche Weltdeutung und technologische Weltgestaltung im Blick auf die Konstitution der Biotechnologie – Exemplarische Analysen und Folgerungen für die Gegenwart.Andreas Woyke - 2010 - In Christopher Coenen (ed.), Die Debatte über "Human Enhancement": historische, philosophische und ethische Aspekte der technologischen Verbesserung des Menschen. Bielefeld: Transcript. pp. 171-196.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  2
    Viaggio musicale.Andrea Zanzotto - 2008 - Venezia: Marsilio. Edited by Paolo Cattelan.
    Accompanying DVD is a filmed segment of the conversation.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  7
    Introduzione alla Filosofia della psicologia di L. Wittgenstein, 1946-1951.Andrea Zhok - 2000 - Milano: UNICOPLI.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  5
    The Costs and Benefits of Metaphor.Ira Noveck, Maryse Bianco & Alain Castry - 2001 - Metaphor and Symbol 16 (1):109-121.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   16 citations  
  46.  35
    Abnormal Default System Functioning in Depression: Implications for Emotion Regulation.Irene Messina, Francesca Bianco, Maria Cusinato, Vincenzo Calvo & Marco Sambin - 2016 - Frontiers in Psychology 7.
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  47.  22
    Executive and semantic processes in reappraisal of negative stimuli: insights from a meta-analysis of neuroimaging studies.Irene Messina, Simone Bianco, Marco Sambin & Roberto Viviani - 2015 - Frontiers in Psychology 6.
  48.  16
    Introduction.Giuseppe Bianco, Charles T. Wolfe & Gertrudis Van de Vijver - 2023 - In Giuseppe Bianco, Charles T. Wolfe & Gertrudis Van de Vijver (eds.), Canguilhem and Continental Philosophy of Biology. Springer. pp. 1-9.
    In this Introduction we lay out the context of a ‘Continental philosophy of biology’ and suggest why Georges Canguilhem’s place in such a philosophy is important. There is not one single program for Continental philosophy of biology, but Canguilhem’s vision, which he referred to at one stage as ‘biological philosophy’, is a significant one, located in between the classic holism-reductionism tensions, significantly overlapping with philosophy of medicine, philosophy of technology and other themes moving away from the more common existential and (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  49.  9
    Emotional Support, Depressive Symptoms, and Age-Related Alterations in Male Body Composition: Cross-Sectional Findings from the Men's Health 40+ Study.Andreas Walther, Michel Philipp, Niclà Lozza & Ulrike Ehlert - 2017 - Frontiers in Psychology 8.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  50.  43
    Bergson and the spiritualist origins of the ideology of creativity in philosophy.Giuseppe Bianco - 2020 - British Journal for the History of Philosophy 28 (5):1031-1052.
    Henri Bergson (1859–1940), the most prominent member of nineteenth-century French spiritualism, is the first philosopher who explicitly defined philosophy as a practice which consists in posing problems anew and in creating concepts. In this article, I will try to reconstruct the progressive importance acquired by the terms ‘problem’ and ‘concept’ in nineteenth-century French philosophy and how they combined in Bergson’s theories about creativity, invention and novelty. I will argue that Bergson’s conception of philosophy as a creative intellectual practice was the (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
1 — 50 / 999